Inapp, installatore impianti fotovoltaici e paesaggisti i nuovi green jobs
Pubblicato da Fonte AdnKronos in data 20 Novembre 2019
Pubblicato il: 21/11/2019 18:44
Dal tecnico installatore di impianti fotovoltaici ai pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio, fino agli ingegneri dei materiali, senza dimenticare i certificatori in grado di effettuare una diagnosi degli edifici e rilasciare l’attestato energetico. Sono solo alcuni dei ‘nuovi mestieri’ della green economy, un settore, anche nel nostro Paese, su cui puntano di più le aziende per creare nuova occupazione. E’ quanto emerge dall’Atlante lavoro, una mappa universale elaborata dall’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che serve a monitorare l’evoluzione dei settori, delle imprese e del lavoro per valutarne gli impatti sulle competenze e le professionalità. Questi dati sono stati illustrati oggi nel corso dell’evento ‘Competenze, lavoro e politiche attive: il valore informativo dell’Atlante Lavoro’. Nel 2017 circa l’1% degli individui presenti nel dataset, che si basa su comunicazioni obbligatorie su tutte le attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro in Italia (escluse partite Iva e settore pubblico), erano occupati in professioni native della green economy (full green), l’8% in professioni esistenti ma aggiornate nella green economy (ibride).
In aggiunta a queste si identificano per circa il 12% professioni go-green, ovvero quei lavori che vanno verso l’economia verde come l’agricoltura o il tessile. Nel complesso, circa il 21% degli occupati è coinvolto in processi produttivi e professioni interessati attualmente o in prospettiva nel fenomeno della green economy. Emerge, inoltre, che il fatto di essere occupato in una professione full o hybrid green si associa a un incremento medio di circa 17 giornate lavorate nel corso dell’anno presso la stessa impresa. Per quanto riguarda la distribuzione geografica nei green jobs, ci sono in testa le regioni Molise, Lombardia e Abruzzo, seguite da Piemonte e Campania. I settori dove si registra invece il maggiore numero di contratti green sono le public utilites e le costruzioni seguiti da servizi sociali e manifattura.
Attraverso il sistema informativo dell’Atlante lavoro è stato possibile identificare tutte quelle attività economiche che possono essere definite come core green, cioè con processi di lavoro finalizzati alla produzione di beni e servizi direttamente connessi al tema ambientale e che non si configurano come alternativi alle produzioni tradizionali. Successivamente, in modo sempre più analitico, è stato possibile isolare le professionalità operanti nelle attività core green suddividendole in: full green, cioè professioni nuove interamente dovute alla green economy (ingegneri energetici, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio, tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili), e hybrid, cioè professionalità pre-esistenti alla green economy ma aggiornate (ingegneri dei materiali, tecnici del marketing, tecnici delle costruzioni civili).
Accanto a queste ci sono le go-green ovvero professioni potenzialmente aggiornabili con competenze green (responsabili di aziende che operano nell’agricoltura, disegnatori di moda, agenti di viaggio) ma dove questo passo non è stato ancora completato.
“Quello della green economy è un settore di cui si parla tanto, ma di cui si conosce ancora poco in termini di contratti di lavoro reali”. Commenta Stefano Sacchi, presidente dell’Inapp. “Un settore – afferma – che in prospettiva può rappresentare il polmone della nuova economia. I dati scientifici elaborati dall’Inapp ci fanno vedere come nel nostro Paese c’è ancora molto da fare soprattutto per la progressiva trasformazione di settori produttivi rilevanti, come l’ecoturismo, il tessile, l’agricoltura, che potranno diventare sempre più parte della green economy”.
“In questo senso – sottolinea Sacchi – va nella direzione giusta il ‘Green new deal‘ promosso dal governo che prevede lo stanziamento di 10 miliardi di euro suddivisi in due fondi di investimento per progetti di sviluppo sostenibile, infrastrutture sociali e incentivi per il passaggio o la dotazione di fonti rinnovabili”.
quest bars cheap On 9 Dicembre 2019 at 19:22
Good day! This is my first visit to your blog!
We are a collection of volunteers and starting a new initiative in a community in the same niche.
Your blog provided us beneficial information to work
on. You have done a wonderful job!
quest bars cheap On 9 Dicembre 2019 at 08:39
Awesome article.
quest bars cheap On 8 Dicembre 2019 at 02:36
What’s up mates, how is the whole thing, and what you wish for to say regarding this piece of writing, in my view its genuinely
awesome for me.
ps4 games On 7 Dicembre 2019 at 06:52
Hello mates, its wonderful article concerning cultureand entirely defined, keep it up all
the time.
quest bars cheap coupon twitter On 3 Dicembre 2019 at 08:55
Thank you for the auspicious writeup. It if truth be
told used to be a enjoyment account it. Glance complex to more
delivered agreeable from you! By the way, how could we keep in touch?
quest bars cheap coupon twitter On 3 Dicembre 2019 at 02:29
Hi to every body, it’s my first visit of this weblog; this website carries remarkable
and really excellent data in support of readers.
quest bars cheap On 1 Dicembre 2019 at 11:38
I always emailed this website post page to all my associates, since if like to
read it after that my links will too.
ps4 games On 28 Novembre 2019 at 20:36
Undeniably consider that that you stated. Your favourite reason appeared to be at the internet the simplest thing to
remember of. I say to you, I certainly get annoyed whilst other folks consider issues that
they plainly don’t recognise about. You managed to hit the nail upon the top as neatly as defined out the entire thing with no need
side effect , folks can take a signal. Will likely be again to get more.
Thanks
plenty of fish dating site On 26 Novembre 2019 at 20:18
Please let me know if you’re looking for
a writer for your weblog. You have some really good articles
and I feel I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d really like to write
some material for your blog in exchange for a link back
to mine. Please send me an email if interested. Thank you!