Coronavirus: gratis il manuale per ‘Comunicare la mobilità della fase 2’ 

Mobilità nella Fase 2, arriva il Manuale di comunicazione per amministratori

Pubblicato il: 04/05/2020 17:16

Fase 2 e mobilità, si moltiplicano le iniziative dei comuni italiani per differenziare le modalità di spostamento degli italiani, con incentivi a mobilità alternativa, rarefazione delle presenze sui mezzi pubblici, smart working e orari differenziati. E ora arriva anche un manuale su come comunicare i cambiamenti che le amministrazioni stanno studiando e, in qualche caso come Milano e Roma, approntando; a cura degli esperti di Bikenomist, che già avevano redatto un analogo manuale su come realizzare una rete ciclabile d’emergenza, anche questo manuale è a disposizione liberamente.

“Senza una corretta comunicazione all’utenza si rischia di vanificare ogni impegno: serve far sapere bene cosa si propone e come fare -dice Paolo Pinzuti, amministratore di Bikenomist e coordinatore del progetto-. L’unica soluzione è affiancare all’infrastruttura una massiccia attività di comunicazione per spiegare ai cittadini come comportarsi di fronte al nuovo sistema operativo di mobilità della città, illustrandone le caratteristiche e le differenze rispetto alla release precedente. L’obiettivo è rendere ottimale la ‘user experience’ dei cittadini nel processo di fruizione della città”.

In 39 pagine, rivolte soprattutto alle amministrazioni ma utilizzabili anche da studi di progettazione, “abbiamo cercato di dare fondo alle competenze accumulate in circa un decennio di comunicazione della mobilità urbana, mettendole in relazione con i trucchi più efficaci del marketing, basandoci sui principali studi in materia di economia comportamentale e mutuando quanto fatto da coloro che sono più bravi di noi. Perché se vogliamo che i nostri concittadini cambino le proprie abitudini dobbiamo utilizzare le stesse tecniche di chi da quasi un secolo plasma i nostri comportamenti attraverso la pubblicità o attraverso piccoli stratagemmi mentali e volendo banali, come il posizionare frutta e verdura all’ingresso del supermercato e le gomme da masticare alle casse”.