On Air Now

ASCOLTA LA TUA INTERVISTA SU INSIDESTORY!

Formare bambini responsabili, al via terza edizione di ‘Ora di Futuro’ 

Formare bambini responsabili, al via terza edizione di ‘Ora di Futuro’

Pubblicato il: 04/12/2020 14:23

Al via, per l’anno 2020/2021, la terza edizione di ‘Ora di Futuro’, il progetto educativo che coinvolge gli insegnanti, le scuole primarie e le reti no profit di tutta Italia per insegnare a scuola a fare scelte responsabili e sostenere la genitorialità per famiglie fragili con bambini da 0 a 6 anni. Il progetto è promosso da Generali Country Italia insieme a The Human Safety Net, l’iniziativa globale del gruppo Generali a favore delle comunità e in partnership con tre onlus: Albero della vita, Mission Bambini e Centro per la salute del bambino.

Le scuole possono aderire gratuitamente: www.oradifuturo.it e www.weschool.com. Per le famiglie fragili con bambini da 0 a 6 anni si rafforza la collaborazione con le onlus l’Albero della Vita, Mission Bambini e Csb per l’apertura di 7 nuovi Centri in tutta Italia. In due anni il progetto Ora di Futuro/Thsn ha coinvolto 80 mila bambini e quest’anno durante l’emergenza Covid-19 ha ridisegnato le attività per supportare la scuola, gli insegnanti e le famiglie con l’obiettivo prioritario di garantire la continuità della didattica anche distanza e il supporto alle famiglie fragili.

In particolare: per i bambini è stato organizzato il percorso didattico in moduli più flessibili per una migliore fruizione a casa e arricchito il percorso didattico con un nuovo modulo digitale ‘Tempesta‘ per insegnare ai bambini ad affrontare situazioni di emergenza. Per gli insegnanti è stato offerta una formazione dedicata per l’utilizzo delle piattaforme digitali più diffuse, grazie alla partnership con WeSchool, l’unica italiana tra le 3 piattaforme di didattica digitale suggerite dal Ministero dell’Istruzione.

Per le famiglie sono stati offerti nei 16 Centri ‘Ora di Futuro’ servizi utili a fronteggiare l’emergenza, anche a distanza, come la continuità educativa e il supporto psicologico. Sono stati inoltre donati 1.000 tablet ai bambini delle scuole e delle famiglie in difficoltà nei Centri per supportare la didattica a distanza e evitare che l’accesso all’educazione non accentui la disparità sociale. Per le Onlus sono state sostenute le attività in digitale per essere vicini alle famiglie attraverso lo sviluppo di piattaforme online e di forme di volontariato digitale.