On Air Now

ASCOLTA LA TUA INTERVISTA SU INSIDESTORY!

Italia Paese sempre più vecchio, over 45 sono oltre la metà 

Italia Paese sempre più vecchio, over 45 sono oltre la metà

Immagine di repertorio (Fotogramma)

Pubblicato il: 15/12/2020 09:50

L’Italia è un Paese sempre più vecchio. Si evince dai primi dati del censimento permanente della popolazione diffusi dall’Istat. Tutte le classi di età sotto i 44 anni vedono diminuire il proprio peso rispetto al 2011 mentre aumentano molto le persone dai 45 anni in su che passano dal 48,2% del 2011 al 53,5% del 2019. L’età media si è alzata di due anni rispetto al 2011, da 43 a 45 anni.

La Campania, con 42 anni, è la regione con la popolazione più giovane, seguita da Trentino Alto Adige (43 anni), Sicilia e Calabria (entrambe con 44 anni). La Liguria si conferma la regione con l’eta’ media più elevata (49 anni). Anche nel 1951 la Campania e la Liguria erano la regione più giovane e quella più vecchia ma, per entrambe, l’età media risultava più bassa di 13-14 anni rispetto a quella registrata nel 2019.

Al 31 dicembre 2019 la popolazione censita in Italia ammonta a 59.641.488 residenti, circa 175 mila persone in meno rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente, pari a -0,3%, ma sembra essere sostanzialmente stabile confrontando con il 2011, quando si contarono 59.433.744 residenti (+0,3%, per un totale di +207.744 individui). E’ quanto emerge dai primi dati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni diffusi dall’Istat.

Rispetto al 2011, i residenti diminuiscono nell’Italia meridionale e nelle isole (-1,9% e -2,3%), e aumentano nell’Italia centrale (+2%) e in entrambe le ripartizioni del Nord (+1,6% nell’Italia Nord-orientale e +1,4% nell’Italia Nord-occidentale). Piu’ del 50% dei residenti e’ concentrato in cinque regioni, una per ogni ripartizione geografica: Lombardia (16,8%), Veneto (8,2%), Lazio (9,7%), Campania (9,6%) e Sicilia (8,2%).